BENVENUTO NEL SITO UFFICIALE DEL ROTARY CLUB ENNA. BUONA NAVIGAZIONE!!!
Data e ora 18/04/2016 20:00 Tipo Riunione Cena
Relatore Livello di Club
Luogo Saletta Hotel Sicilia indirizzo

18 aprile 2016: una giornata di intensa vita rotariana! Nella mattina si è tenuto presso l'Istituto Tecnico Lincoln un seminario sulle "startup" , alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo della finanza dedicata al sostegno di iniziative sotto forma di cooperative, che hanno destato l'interesse dei numerosi studenti presenti , tutti prossimi agli esami di maturità. Al saluto del Presidente Dario Cardaci sono seguiti gli interventi del Preside Di Dio - che ha rimarcato come scuola, lavoro, futuro siano gli elementi formativi della vita sociale e come la conoscenza e la competenza siano gli strumenti necessari per affrontare qualsiasi problema - e del Presidente dell'IRCAC (Credito alle cooperative ) i cui finanziamenti a tasso agevolato hanno consentito dal 2008 la nascita di 300 piccole imprese. Il prof. Fasone, Presidente del corso di Economia della Kore, ha riconosciuto che si aprono nuove interessanti prospettive nella formazione di cooperative giovanili nell'ambito delle startup, ma ha precisato che dall'apposito "corso di creazione d'impresa" gestito dalla Facoltà sono scaturite ben 39 idee progettuali,di cui poche in forma cooperativa. Il relatore ha auspicato quindi che da questi incontri possano nascere nuove interessanti iniziative, seguendo una fertile "traiettoria di sviluppo". Nel corso della successiva riunione serale è stata presentata, a cura dei soci interessati, una interessante, sia pur sommaria, panoramica delle principali attività svolte dal nostro sodalizio durante il corrente anno rotariano: - Roberto Angileri ha trattato dell'iniziativa di sostegno a 60 famiglie bisognose della nostra città, segnalate dalle rispettive parrocchie, alle quali è stata donata una fornitura di pasta per l'intero anno: sono stati distribuiti 1200 kg di prodotto, sufficienti per 12.000 pasti. - Elisa Di Salvo e Marco Milazzo hanno presentato il progetto del "GROC Accademia 21", che è nato dal desiderio dei membri dell' "Associazione Vita 21" e del nostro Club di voler costituire una rete di figure professionali e non, suddivise in diversi "poli di interesse", che vogliano sviluppare, sostenere ed incentivare, in tutte le forme ed in tutti gli ambienti possibili, il concetto di "disabilità-risorsa". I poli di interesse riguarderanno il mondo della scuola, del lavoro, dell'arte, della salute e dell'intrattenimento. - Peppino Anfuso ha ricordato che nella riunione del 25 gennaio scorso dedicata alle "startup innovative" il citato prof. Fasone ha affermato che in Italia lo sviluppo di questi nuovi avanzati modelli gestionali non abbia sinora fatto registrare gli stessi ritmi di crescita del resto dell'Europa; secondo il relatore, comunque, "la ripresa economica potrà essere affidata alle Start Up Innovative, a condizione che si crei una visione di sviluppo partecipata, in cui i giovani e le eccellenze del territorio possano trovare quell'humus all'interno del quale fare proliferare il seme della loro attività". - In assenza dell'interessata, Sanny Grillo impegnata fuori sede per lavoro, Dario Cardaci ha ricordato il successo del progetto interclub contro "Il bullismo e il cyberbullismo" , che ha registrato l'autorevole presenza del nostro Governatore e numerosi, qualificati interventi. - La celebrazione del 60° anniversario del nostro club e le diverse iniziative condotte nell'operazione "Gemellaggio con Le Borget Aulnay" (alle quali la stampa locale ha dedicato la dovuta attenzione) hanno registrato la convinta adesione di numerosi soci. In particolare Stefania Rizzo ha illustrato il progetto concretamente avviato dai due club per la costruzione di un pozzo per la fornitura di acqua potabile in un desolato villaggio del Mali, che sarà portato a termine nei primi giorni del prossimo mese di maggio. - Eugenio Amaradio e Alice Albanese hanno infine fornito qualche anticipazione sui concorsi in atto: il "Premio Domina" di letteratura umoristica ha registrato la presentazione di circa trenta opere, mentre per il "Premio Napoli" sono state acquisite una dozzina di tesi di laurea.